Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Informative e aliquote IMU

L’Ufficio tributi effettua l’attività di predisposizione dei conteggi IMU rendendoli disponibili attraverso lo Sportello del Contribuente. Per coloro che sono impossibilitati all’utilizzo del suddetto strumento, l’invio avviene a mezzo posta ordinaria.

Descrizione

Versamenti

Le scadenze per il versamento IMU anno 2024 sono:

  • ACCONTO entro il 17 giugno 2024
  • SALDO entro il 16 dicembre 2024

Aliquote IMU anno 2024

  • Abitazione principale nelle categorie catastali A1/A8/A9 e relative pertinenze - 5,60 ‰
  • Fabbricati rurali ad uso strumentale - 1,00 ‰
  • Fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/ - 109,80 ‰
  • Fabbricati diversi da quelli ai punti precedenti - 9,80 ‰
  • Terreni agricoli - 8,00 ‰
  • Aree edificabili - 8,60 ‰
  • Immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado (*) - 7,80 ‰

(*) al fine di usufruire dell’aliquota agevolata, il proprietario dell’immobile concesso in uso gratuito, a pena di decadenza, deve presentare apposita dichiarazione entro la scadenza del versamento a saldo dell’imposta su modello predisposto e messo a disposizione dal Comune. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni rimangono invariate.

Sono previste le seguenti RIDUZIONI dell'imposta:

  • Immobili locati a canone concordato (art. 2 comma 3 Legge 431/1998): RIDUZIONE AL 75%
    Per i contratti di locazione abitativa a canone concordato si deve fare riferimento al nuovo Accordo Territoriale, sottoscritto in data 05/02/2024 dai rappresentanti locali delle organizzazioni maggiormente rappresentative della proprietà edilizia e dell'inquilinato.
    Il contribuente in possesso di tutti i prescritti requisiti, per avvalersi dell'agevolazione dovrà produrre all'Ufficio Tributi, il contratto di locazione abitativa a canone concordato contenente l'attestazione della rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all'Accordo Territoriale rilasciata da parte di almeno una delle organizzazioni firmatarie dell'Accordo stesso.
  • Abitazioni concesse in comodato a figli o genitori purché il comodante risieda nello stesso comune, non possieda altri immobili in Italia ad eccezione della propria abitazione di residenza e il comodato sia registrato: RIDUZIONE DEL 50%
  • Fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili (fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente e simile): RIDUZIONE DEL 50%
  • Abitazione posseduta da cittadini residenti all’estero (unica, non locata o non data in comodato d’uso), titolari di pensione in Convenzione Internazionale: RIDUZIONE DEL 50%

Sono previste le seguenti ESENZIONI dell'imposta:

  • abitazione principale (escluse quelle classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9) e relative pertinenze (una per ogni categoria C2, C6, C7);
  • alloggi sociali, purché adibiti ad abitazione principale;
  • abitazione posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente;
  • casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli a seguito di provvedimento del giudice;
  • abitazione posseduta, e non concessa in locazione, dal personale delle Forze armate, di polizia ad ordinamento militare o civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, anche senza il possesso dei requisiti di residenza anagrafica e di dimora abituale;terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli IAP iscritti alla previdenza agricola;
  • fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita (cosiddetti “beni merce”),  fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.

Per gli anni di imposta 2021, 2022 e 2023 le aliquote rimangono quelle determinate con la Deliberazione C.C. n. 17 del 25/05/2020.

I valori minimi di riferimento per le aree edificabili rimangono quelli determinati con la Deliberazione G.C. N. 121 del 7/10/2019 integrata con G.C.  151 del  02/12/2019.

Tipologia

Modulistica

Formati disponibili

.pdf

Licenza d'uso

Pubblico dominio

Ufficio responsabile

Ufficio Tributi

Gestione della riscossione di tasse ed imposte

Leggi altro }

Documenti

Argomenti
Ultima modifica: martedì, 18 giugno 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri